venerdì 17 marzo 2017

Giò e Giulia: i falchi pellegrini abitano Palazzo Pirelli

Era il 2014 quando due piccoli falchetti vennero trovati, durante un intervento di manutenzione, sotto il tetto del Grattacielo Pirelli. A distanza di 3 anni, da gennaio 2017, il tetto della sede del Consiglio regionale è stato nuovamente scelto da due esemplari di falco pellegrino come rifugio protetto per la nidificazione. Per loro è stato scelto il nome di Giò e Giulia, in onore di Giovanni Giò Ponti, progettista di Palazzo Pirelli, e della moglie Giulia Vimercati.
Il 10 marzo Giulia ha deposto sul tetto del grattacielo il primo uovo. Il secondo uovo è arrivato nella notte dell'11 marzo, il terzo il 15 marzo. Ora è iniziata la cova. Dalle pagine di questo blog, grazie alla collaborazione di Guido Pinoli e Patrizia Cimberio, si potrà vivere "live" questa straordinaria e unica esperienza, grazie al posizionamento di una web camera.
La nidificazione di falchi pellegrini sul tetto del Grattacielo Pirelli rappresenta un unicum: è un evento che si verifica in condizioni naturali e indisturbate e che si ha la possibilità di seguire, grazie alla diretta streaming, 24 ore su 24. Un evento di sicuro interesse scientifico, che potrà costituire motivo di interesse. Dalle pagine di questo blog sarà possibile nei prossimi giorni vivere la diretta streaming dei movimenti di Giò e Giulia, ricevere aggiornamenti sulla cova e sulle futura schiusa delle uova.

Nessun commento:

Posta un commento