Da questo indirizzo (clicca qui) è possibile osservare i movimenti di Giò e Giulia, i due falchi pellegrini che, da gennaio, hanno scelto di "abitare" il tetto di Palazzo Pirelli. Giulia sta covando tre uova che dovrebbero schiudersi a Pasqua. Con una apertura alare che può arrivare a 120 centimetri, il falco pellegrino è uno degli uccelli più veloci al mondo, raggiungendo a volte addirittura i 240 chilometri orari. Colpisce in picchiata, anche grazie alla vista eccezionale, dotata di un potente "zoom". Per saperne di più: http://pellegrinimilano.org/
Un nido su Palazzo Pirelli. L'affascinante racconto di Giò e Giulia, due falchi pellegrini che hanno scelto il tetto della sede del Consiglio regionale della Lombardia per la nidificazione. Da febbraio 2017 una telecamera osserva 24 ore su 24 movimenti e corteggiamenti dei due falchi. A marzo è iniziata la cova di tre uova.
venerdì 24 marzo 2017
venerdì 17 marzo 2017
Giò e Giulia: i falchi pellegrini abitano Palazzo Pirelli
Il 10 marzo Giulia ha deposto sul tetto del grattacielo il primo uovo. Il secondo uovo è arrivato nella notte dell'11 marzo, il terzo il 15 marzo. Ora è iniziata la cova. Dalle pagine di questo blog, grazie alla collaborazione di Guido Pinoli e Patrizia Cimberio, si potrà vivere "live" questa straordinaria e unica esperienza, grazie al posizionamento di una web camera.
La nidificazione di falchi pellegrini sul tetto del Grattacielo Pirelli rappresenta un unicum: è un evento che si verifica in condizioni naturali e indisturbate e che si ha la possibilità di seguire, grazie alla diretta streaming, 24 ore su 24. Un evento di sicuro interesse scientifico, che potrà costituire motivo di interesse. Dalle pagine di questo blog sarà possibile nei prossimi giorni vivere la diretta streaming dei movimenti di Giò e Giulia, ricevere aggiornamenti sulla cova e sulle futura schiusa delle uova.
Iscriviti a:
Post (Atom)